Materiali da usare
- antocottonwood
- 22 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Molti dei lavori che pubblico in questo blog, vengono realizzati con la tecnica amigurumi.
Non è da molto tempo che ho visto scritta questa parola. Inizialmente era solo una "parola", non aveva per me nessun significato e nessuna immagine veniva evocata dalla mia mente mentre la leggevo.
Ma "amigurumi" rappresenta un mondo, un mondo dove tutto è possibile e dove tutto è realizzabile con due mani, un pezzo di ferro ricurvo e un filo.
Un mondo affascinante, che mi ha preso piano piano portandomi, alla fine, a questo blog. Ma, forse, più che una fine, "Cotton&Wood" è un inizio, un sentiero che in qualsiasi posto porti, sarà interessante e appassionante percorrere.
Di tutte le cose e le scoperte che condividerò con voi, la prima è senza dubbio la scelta dei materiali da utilizzare per realizzare le piccole meraviglie amigurumi.
La maggior parte dei tutorial, dei video e delle spiegazioni che trovate in rete, indicano come materiale più idoneo per la tecnica amigurumi la lana acrilica.
Ma io penso che l'acrilico presenta tanti "pelucchi" e alla fine rende il lavoro poco definito e compatto.
Così ho deciso di fare di testa mia e usare il cotone perché è netto e compatto. Nei suoi mille colori e spessori ma sempre e solo cotone. E mi sembra che gli oggetti creati ne abbiano guadagnato parecchio: lavoro definito, compatto, morbido e piacevole al tatto.
Poi ho scoperto che si usa la lana acrilica perché costa poco: con 1€ si compra anche un gomitolo da 100gr.
Certo, il cotone non ha questi costi: un gomitolo da un etto di cotone di marca può costare anche 8€.
Nei negozi cinesi costa meno di 2€ ma ha una qualità molto bassa e il lavoro non rende.
Un buon rapporto costo/qualità si aggira su un costo di 3-4€ per gomitolo.
Il lavoro finito avrà così un costo un più alto ma sarà più bello, non darà a nessuno problemi di allergie e durerà più a lungo.
Voi che ne pensate?

留言